Cartiera
La carta giunse in Italia e in Europa intorno al XII secolo. La sua produzione ha subito diversi processi evolutivi ma fino a tutto il XVIII secolo la carta si otteneva dalle fibre vegetali di lino, canapa, cotone e cascami dell'industria tessile.
Questi erano cerniti e lavati in acqua mediante la battitura nelle pile a martelli azionati dalla ruota idraulica del mulino.
La pasta di fibre così ottenuta, passava nei tini, dove su un setaccio rettangolare (detto forma), veniva fatto depositare uno strato omogeneo di fibre, ottenendo il foglio.
La carta era poi pressata sotto un torchio ed asciugata all'aria - infine veniva stirata sotto un maglio a martelli (calandra), che la lisciava.
Pila da cartiera