faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoMulino Cornaleto
RegioneBasilicata
ProvinciaPotenza
Comune:Pignola
Indirizzo Contrada Ponte Mallardo
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di cereali
ProprietaPrivato
Info proprietàPer maggiori informazioni e visite guidate al mulino, contattare Michele Nardi, tel. 3497879653.
StatoRestaurato ma non in produzione
VisitabileSi
OspitalitaNo
Bibliografia
Note storicheMulino “Cornaleto” contrada Ponte Mallardo Comune di Pignola (PZ) – Basilicata. Un tempo i mulini ad acqua erano diffusi in tutta la valle del Basento e contribuivano a sostenere intere comunità. Attraverso i mulini, artigiani pastori e contadini, tutti protagonisti dello sviluppo rurale degli ultimi secoli, beneficiavano delle risorse idriche per andare avanti. Oggi non resta molto della civiltà contadina di allora ma fortunatamente esistono ancora delle preziose testimonianze di quel tempo. Una di queste è senza dubbio il mulino ad acqua “Cornaleto” dei fratelli Cammarota, situato in località Ponte Mallardo nel comune di Pignola. La struttura, è stata recuperata alla perfezione a partire dal 2007, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Basilicata. Un po’ di storia ci spiega l’effettiva importanza del mulino ad acqua di ponte Mallardo la cui origine risale all’Ottocento. Il mulino ha funzionato fino al 1960. Tecnicamente il mulino è composto dal locale con relativa torre in muratura a pietra, il locale sottostante “carcerario” con i due “ritrecini” (totalmente ricostruiti) che fanno girare altrettante macine (prodotte in FRANCIA a “LA FERTÈ SOUS JOUARRE”), una usata per il grano e l’altra per il mais; Oltre alla casa del mugnaio e il forno. Nella vista guidata è possibile ammirare da vicino le caratteristiche del mulino, che prende il nome di “Cornaleto” dalla presenza in zona di cornioli, alberi dal legno molto duro utilizzato proprio per la costruzione di parti di macchine idrauliche. E’ possibile conoscere la storia del suo recupero attraverso una ricca galleria di immagini che documentano le fasi della ricostruzione. I lavori sono stati eseguiti con grande accuratezza grazie alla sapiente opera di valenti artigiani della pietra e del ferro. Per riportare il mulino al suo antico splendore sono state fatte delle ricerche storiche approfondite e nulla è stato lasciato al caso, nemmeno il più piccolo particolare”.

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)

Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)



Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 

Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi



Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento

Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento



Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma

Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma



Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto

Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto



Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina

Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.