Nome mulino | Mulino della colombara | |
Regione | Lombardia | |
Provincia | Varese | |
Comune: | Vergiate | |
Indirizzo | Via Stazione Cimbro | |
Tipologia | Acqua | |
Attivita | Farina di cereali | |
Proprieta | Sconosciuta | |
Info proprietà | ||
Stato | In disuso | |
Visitabile | Si | |
Ospitalita | No | |
Bibliografia | ||
Note storiche | Il mulino è già presente nel catasto cosiddetto di di Maria Teresa d'Austria del 1722 comune censuario di Cimbro. Le sue origini sono molto più antiche. Presenta sin dal 1722 due ruote verticali “a cassetta” mosse “per di sopra” dall’acqua di due docce soprelevate (dalla roggia Molinara) e regolate da altrettante cateratte. Una ruota muoveva la macina per il granoturco, un’altra azionava una macina per la segale. I macchinari per la molitura sono quelli consueti dei primi anni del Novecento. L'acqua scarica a valle nel torrente Strona. Il mulino Colombara attualmente in disuso e' l'unico impianto antico esistente sul torrente Strona (agli inizi XX secolo erano ben 11). La struttura necessita di un intervento di tutela, restauro e di ripristino in quanto rientra a tutti gli effetti come bene culturale avente interesse storico e etnoantropologico quali testimonianze dell'economia rurale tradizionale. |