faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoMulino di Fiandra (attuale Molino Fasano)
RegionePiemonte
ProvinciaTorino
Comune:Chieri
Indirizzo
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di cereali
ProprietaPrivato
Info proprietàfamiglia Fasano
StatoIn funzione
VisitabileSi
OspitalitaNo
Bibliografiawww.molinofasano.com , Via Dei Molini 41 - 10023 - Chieri (TO) "I rii, le bealere e i mulini nella storia di Chieri", Guido Vanetti, 1996 Documenti originali conservati nell'Archivio Storico della Biblioteca Comunale di Chieri: - ACC, Libro Giallo, p. 72. - ACC, Art. 9/6/1/7 e Ordinati, 1603. - ACC, Art. 75/25/1/7/8 "Curatura de' due brachi del Rivo Tepice". - ACC, Art. 76/25/1/7 "Molino di Fiandra della Congregazione di San Filippo"
Note storicheNell'Archivio Storico del Comune di Chieri sono conservati numerosi documenti relativi alla storia di questo edificio, che originariamente era noto con il nome di Mulino di Fiandra. In data 7 agosto 1569 nel libro Giallo del Comune di Chieri è registrata l'autorizzazione, concessa a Gioanino Bergoglio, per la costruzione di un mulino e la gestione in comodato per 29 anni. L'autorizzazione venne riconfermata il 10 giugno 1579: probabilmente è in questa data che iniziò la costruzione dell'edificio, che sorse sul Tepice Interno a poca distanza dal Mulino della Muraglia. Scaduti i termini del comodato, nel 1603 il Mulino venne venduto all'asta a Paolo Landriano, che lo acquistò per 1400 scudi. Da una data non accertabile, ma precedente il 1775 e fino allo scoppio della rivoluzione francese, il Mulino appartenne alla Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri e venne pertanto confiscato dal governo Giacobino. Nuovamente posto all'asta fu ceduto a privati che, nel nostro secolo, lo trasformarono adattandolo alle esigenze della moderna tecnologia. Dal 1955 il Mulino è di proprietà della famiglia Fasano, specializzata nella macinazione di grano tenero e nella produzione di farine locali e prodotti a km zero.

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi



Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina

Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina



Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto

Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.