faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoMulino di Giovannantonio
RegioneAbruzzo
ProvinciaTeramo
Comune:Castellalto
Indirizzo Zona artigianale di Case molino 86
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di castagne, cereali e mais
ProprietaPrivato
Info proprietàdi Giovannantonio
StatoIn funzione
VisitabileSi
OspitalitaNo
Bibliografiahttp://www.mulino-digiovannantonio.it/
Note storicheA Casemolino (frazione di Castellalto situata nei pressi di Pettriccionedi villa Zaccheo) esiste un Mulino ad acqua, sul fiume Tordino. Questo mulino fu costruito intorno al XVIII° secolo e conserva ancora intatta la sua struttura. L'attuale proprietario è Mario Di Giovannantonio, che ha ereditato l'antico opificio dal nonno Giacomo. Una volta la costruzione era in pietra poi, intorno al 1940 è stata intonacata. All'interno sono rimasti i componenti del meccanismo originario di macinazione: le macine in pietra, la gru di sollevamento, la tramoggia per il grano, ed infine la vasca per raccogliere il macinato. L'edificio è ad un solo piano con una parte seminterrata dove sono visibili le voltea botte sotto le quali, ancora oggi, scorre l'acqua. Il grano, viene posto in un contenitore situato in alto e scende lentamente, grazie ad un regolatore, sulle macine che lo schiacciano. Le macine girano con forza dell'acqua che viene convogliata dal fiume Tordino; le macine vanno fermate prima che finisca il grano per evitare che le stesse si rovinino e che la farina bruci. Questo mulino idralulico è molto importante perché è l'unico funzionante in tutta la Valle del Tordino.

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)

Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)



Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 

Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi



Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento

Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento



Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma

Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma



Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto

Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto



Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina

Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.