faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoMulino di Molanoce
RegioneUmbria
ProvinciaPerugia
Comune:Massa Martana
IndirizzoVilla Sanfaustino,87
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di cereali
ProprietaPubblico
Info proprietàRiferimenti: Villa Sanfaustino,87 06056 Massa Martana Distretto turistico di Todi tel. 0758856468 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
StatoMuseo
VisitabileSi
OspitalitaNo
Bibliografia
Note storicheII molino ad acqua di Molanoce, è considerato, nella stessa Umbria, un luogo un pò magico. Nasce sopra una struttura, di pietra e di legno, risalente al periodo tardo-romano, utilizzata come luogo per la cardatura delle lane. Assume i caratteri attuali con la presenza dei monaci benedettini che dall'anno 1000 in poi abitano l'abbazia vicina, quella di San Faustino. Per secoli vi si frangono le noci per ricavarne olio per lampade votive ed è anche ambiente in cui si lavora la canapa. Dal '600 diviene molino a palmenti, che macina grano, farro e mais. Ripristinato con materiali originali dell'epoca, anche nella sua funzione molitoria, attualmente è utilizzato per visite guidate a piccoli gruppi di turisti. In realtà il suo circondario, unico per la presenza d'innumerevoli emergenze archeologiche, come Carsulae (un'intera città romana), i numerosi ponti e tratti, percorribili a piedi, delle antiche strade romane, è parte integrante del più tipico paesaggio agreste dell'Umbria. Luogo nel quale confluiscono le strade del vino, quelle dell'olio e delle migliori carni che si possano trovare. Luogo di produzione di tartufi dalla qualità superba. Per questo l'Associazione Gastronomica Umbra ha eletto il molino di Molanoce a propria sede.

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 

Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.