Pracorno in Val di Rabbi, poco a nord-ovest di Magrás (Trento). Sotto il centro abitato, a quota 851 s.l.m., sta un singolare mulino tutto di legno, uno dei pochi ancora autentici. Presenta un’alta e sorprendente gora a sezione quadrangolare tenuta stretta a intervalli da una specie di manicotto di legno regolabile, la quale, immediatamente prima di incontrare due ruote d’acqua sottostanti (poste in linea e a poca distanza tra loro), mostra di essere interrotta a congrua distanza da due cateratte (o paratoie), allo scopo di convogliare l’acqua “per di sopra” sulla ruota sottostante desiderata, facendola girare. Sul muro dell’edicio sta un affresco del 1830 con un’iscrizione in onore della Vergine Maria.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.