faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoMulino di Ripresa dei Renzetti
RegioneUmbria
ProvinciaPerugia
Comune:San Giustino
Indirizzo Loc. Renzetti
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di cereali
ProprietaPrivato
Info proprietàDalla sua creazione proprietà della famiglia Serafini, attualmente degli eredi Piergentili.
StatoIn funzione
VisitabileSi
OspitalitaSi
Bibliografia- "I Mulini Idraulici nel Territorio di San Giustino" - Loretta Zazzi - 1999 - Comune di San Giustino (PG) - "300 Lire di Molenda" - Rolando Polidori-Enzo Mattesini - 2002 - Comune di San Giustino (PG) - "L'Umbria dei Mulini ad acqua" - Alberto Melelli-Fabio Fatichenti - 2013 - Ed. Quattroemme - Perugia - "Andare Per Mulini" - Alberto Melelli-Fabio Fatichenti - 2013 - Ed. Quattroemme - Perugia - "Mulini Idraulici in AltaValle del Tevere" - Giovanni Cangi - 2016 - Polo Tecnico "Franchetti-Salviani" - Città di Castello (PG)
Note storicheAlla fine del 1800 all’originaria unità produttiva del Mulino Medievale dei Renzetti (vedi scheda) è stato aggiunto a valle un secondo mulino, detto “di ripresa” in quanto costruito per sfruttare l'acqua proveniente dal mulino principale più a monte, del tutto simile al primo ma dedicato principalmente alla macinatura di cereali per il bestiame. E' rimasto in funzione fino agli inizi degli anni '90 quando l'allora proprietario e mugnaio Annibale Piergentili dovette cessare la produzione a seguito della costruzione di un nuovo ponte da parte del Comune di San Giustino che ne distrusse la quasi totalità dell'invaso di accumulo dell'acqua rendendone impossibile l'utilizzo. E' attualmente in fase di restauro per il ripristino del funzionamento ed utilizzato per visite a scopo didattico e turistico.

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 

Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.