faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoMulino di Valle Benedetta
RegioneToscana
ProvinciaLivorno
Comune:Livorno
Indirizzo
TipologiaVento
AttivitaFarina di cereali
ProprietaSconosciuta
Info proprietà
StatoScomparso
VisitabileNo
OspitalitaNo
BibliografiaI Mulini in Italia, V. Galliazzo 2005 Clara E., I mulini del territorio livornese, Quaderni dei Beni Culturali, 1998 (ivi anche mulino a vento).
Note storicheRicostruzione di un mulino a vento del tipo di quelli un tempo visibili, ancora nell’Ottocento, tra Valle Benedetta e Montenero subito a sud-est di Livorno, ma oggi del tutto scomparsi (da carte dell’epoca, Collezione Minutelli, anno 1869). Si tratta di un caratteristico e pittoresco manufatto molitorio, cioè di un “mulino a torre” di forma cilindrica, con base sottostante adibita a magazzino, corpo con macine per la molitura, e copertura a tetto conico (detto cuffia, o cappello o cappa), la quale girava sopra le abitazioni e/o le piante, assecondando sia la direzione del vento, sia quella del gruppo delle ali (qui in numero di quattro e con stegolo mediano), cioè della ruota esterna che girava, mossa dall’energia eolica, e il cui asse o fuso era comunicante con il consueto lubecchio interno. Questo, imboccando con i suoi denti i fuselli di un rocchetto moltiplicatore, faceva girare un albero rivolto verso il basso e collegato con il coperchio delle macine, finendo infine, a forma di punteruolo, su una ralla incastrata in un pancone o ponte provvisto di una “temperatoia”, cioè di un congegno di abbassamento o sollevamento: in tal modo si regolava pure la granulazione dei cereali o di altri aridi finiti tra le superfici macinanti.

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi



Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina

Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina



Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto

Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.