faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
.
.
Nome mulinoMulino Faini
RegioneToscana
ProvinciaFirenze
Comune:Borgo san Lorenzo
Indirizzo Grezzano
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di cereali
ProprietaPrivato
Info proprietàFamiglia Faini
StatoMuseo
VisitabileSi
OspitalitaNo
Bibliografiahttps://www.visittuscany.com/it/attrazioni/mulino-faini-di-borgo-san-lorenzo/
Note storicheIl Mulino Faini esisteva sicuramente già nel 1400. Venne acquistato nel 1780 dalla famiglia Faini, che tuttora ne è propietaria e gestisce il museo. Il mulino si trova lungo la strada che porta a Casa d'Erci ed è segnalato,dopo circa 800 metri dalla piazza di Grezzano. Il museo è costituito da sei sezioni. All'interno si accede dalla loggia dove il carico e lo scarico dei sacchi di grano dialoga con i documenti di varia scala e natura: del Mulino Faini e della storia complessa della molitura. Dai sapori del tempo all'odore della farina e ai suoni delle macchine una macina frantuma i chicchi del grano e un buratto ne separe il risultato. Dal fior di farina alla crusca al tritello. Numeri e nomi del loro commercio si leggono nelle pagine di registri consultabili sulla scrivania, contornata da vagli, bilancia, stadera. Canti, proverbi, fiabe un audio interattivo consente di ascoltare le parole del mulino. Su di un leggio è possibile sfogliarne origine del significato e sviluppo e varietà degli usi il funzionamento della turbina idraulica viene infine analizzato didatticamente con rappresentazioni grafiche e, soprattutto grazie a un modello in scala funzionante.

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 

Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.