faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
.
.
Nome mulinoMulino Margheri
RegioneToscana
ProvinciaFirenze
Comune:Borgo San Lorenzo
Indirizzo Loc. Madonna dei tre fiumi, Ronta
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di castagne, cereali e mais
ProprietaPrivato
Info proprietà
StatoIn funzione
VisitabileSi
OspitalitaNo
Bibliografiahttps://www.visittuscany.com/it/attrazioni/lantico-mulino-della-madonna-dei-tre-fiumi/
Note storicheFra quelli ancora in funzione il mulino Margheri di Madonna dei Tre Fiumi, frazione di Ronta nel comune di Borgo San Lorenzo, è sicuramente uno dei più antichi della Toscana: un’iscrizione che ancora campeggia sulla sua facciata lo fa risalire addirittura all’845. Per secoli e secoli i mugnai che si sono succeduti hanno scrutato il cielo nella speranza che le piogge facessero girare le pale alimentate dal torrente Razzuolo. Oggi Roberto Cerbai, ex camionista che ha abbracciato la professione di mugnaio sulle orme del suocero, provvede a tutto quello che serve per far funzionare il mulino della Madonna dei Tre Fiumi: è lui che con infinita pazienza e perizia scalpellina provvede alle macine mantenendole sempre in piena efficienza; è lui che produce i pezzi di ricambio per il mulino intagliando il legno per la grandi pale del retrecine. Il lavoro è ritmato dalle stagioni e dalla disponibilità di acqua. La molitura delle castagne avviene a ottobre e rappresenta rispetto agli altri sistemi di macinazione con strumenti e supporti tecnologici moderni una garanzia da un punto di vista qualitativo in quanto come sottolinea Roberto Cerbai: "le caratteristiche del prodotto non vengono alterate, perché la farina non viene surriscaldata."

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 

Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.