faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoMulino natante di Concordia
RegioneEmilia-Romagna
ProvinciaModena
Comune:Concordia
Indirizzo
TipologiaNatante
AttivitaFarina di cereali
ProprietaPrivato
Info proprietà
StatoScomparso
VisitabileNo
OspitalitaNo
BibliografiaI mulini in Italia V. Galliazzo 2005 Andreolli B. (a cura di), "La ruina dei Modenesi". I mulini natanti di Concordia sulla Secchia, Storia di una civiltà idraulica, Atti della Giornata di Studio, Sabato 28 ottobre 2000, (Gruppo Studi Bassa Modenese, Materiali per una Storia di Concordia sulla Secchia, vol. IV), San Felice sul Panaro (Modena) 2001.
Note storicheConcordia sulla Secchia a nord di Modena, centro poco lontano dai confini della provincia di Mantova. Caratteristica “chiusa” o sbarramento concordiese tra i due argini del fiume Secchia (espediente per aumentarne l’energia cinetica) allo scopo di far funzionare un tipico mulino natante a due sandoni del XIX secolo analogo a quelli sul Po e sull’Adige. In questa illustrazione, tra le prue dei due sandoni, la chiusa s’apre con un’apertura detta “vaso”, permettendo così all’acqua di defluire con forza contro le due ruote idrauliche verticali. Il “troppo pieno” della corrente trovava invece sfogo in una specie di sfioratore laterale detto “bocca”, il cui scopo appariva quello di smaltire le acque fluviali in eccesso. Si tratta dunque di un mulino natante del tipo detto “mulinassa”, cioè formato da due analoghi sandoni con prua, tra i quali stavano un ponte con “andiale” e una o, come in questo caso, due ruote d’acqua verticali piuttosto larghe e di modesta circonferenza che, ricevendo l’acqua “per di sotto” facevano ruotare una o due macine sistemate sui rispettivi galleggianti (non mancava il magazzino). Le macine, il magazzino e il ponte erano protetti da un’unica copertura lignea a duplice falda incurvata.

Presepe a Ra Pria

PRESEPE AL MULINO RA PRIA

Belpiano (GE)

Vedi locandina

Leggi i dettagli

Presepe a Ra Pria

PRESEPE AL MULINO RA PRIA

Belpiano (GE)

Vedi locandina

Leggi i dettagli



Assemblea soci 2025

Assemblea soci AIAMS

Castel Bolognese (RA)

19 gennaio 2025

(Vedi programma)

Assemblea soci 2025

Assemblea soci AIAMS

Castel Bolognese (RA)

19 gennaio 2025

(Vedi programma)



Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.