Il Mulino della Giarella si trova nel punto di confluenza tra il Tartaro e il Piganzo, come riportato in basso a destra della mappa1.
Il mulino veniva impiegato per la macina dei cereali; la notizia più antica risale al 1411.
Gli edifici del mulino erano di proprietà della pieve abbaziale e di vari signori privati succedutisi nei secoli.
La pieve fu presente nella proprietà fino al '900.
All'interno del cortile è presente lo stemma della famiglia Bra'.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.