faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoMola della Refóta
RegioneLazio
ProvinciaRoma
Comune:Anticoli Corrado
Indirizzo
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di cereali
ProprietaSconosciuta
Info proprietà
StatoIn disuso
VisitabileSi
OspitalitaNo
BibliografiaF. Giacinti-P. E. Simeoni, I mulini di Anticoli Corrado, in F. Fedeli Bernardini-P. E. Simeoni, Ricerca e territorio. Lavoro, storia, religiosità nella valle dell'Aniene, Leonardo-De Luca Ediori, Roma, 1991: 75-78.
Note storicheVi erano due mole ad Anticoli Corrado: la Mola della Refóta e la Mola Nova. Ambedue funzionavano secondo il sistema a "retrècine" comune a tutta l'area: si fondava sul principio dello sfruttamento dell'energia idraulica attraverso una ruota di legno di quercia in cui erano incassati dei "cóppi" (chucchiai o palette) di legno che raccoglievano la spinta dell'acqua per trasmetterla all'albero, sistema detto anche a "turbina". La turbina della mola della Refóta era però tutta in legno, mentre quella della Mola Nova era sia in legno che in ferro. La Mola della Refóta constava di un solo ambiente, successivamente diviso, anche per maggiore diversificazione delle funzioni. Nei primi anni '90 del Novecento si presentava con un seminterrato con un tetto a unico spiovente, in parte simile alla tipologia delle stalle-fienile. Aveva un unico "palmento" per il mais, le fave, l'orzo, ecc. Un enorme vascone a monte della mola , la "refóta", fungeva da serbatoio dell'acqua. Il flusso d'uscita era maggiore di quello d'entrata, il che comportava, d'estate soprattutto, l'inconveniente di poter lavorare al massimo solo due ore al giorno perché occorrevano d'altra parte 12 ore per riempire la vasca. Le mole erano di proprietà del principe Brancaccio e venivano date in affitto ai mugnai che dovevano provvedere a tutte le spese della manutenzione del mulino. La precarietà del suo contratto d'affitto li sottoponeva ai vincoli di dipendenza feudale. Il mestiere di mugnaio si tramandava di padre in figlio : la famiglia D'Andrea era affittuaria delle mole di Anticoli da almeno tre generazioni. Marito e moglie facevano i turni di lavoro di 3 o 4 ore ciascuno. Il mugnaio veniva pagato L. 1,50 per 1 quintale di grano macinato per il quale occorrevano circa 2 ore di lavoro; si usava anche versare per il mugnaio dai 300 ai 500 grammi di farina in un apposito recipiente; ma vi erano dei contadini che pagavano solo in natura. Al mulino venivano tre o quattro paesi dei dintorni; esisteva una forte rivalità tra mugnai che “lavoravano a rotta di collo per niente” pur di mantenere la propria clientela.

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)

Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)



Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 

Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi



Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento

Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento



Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma

Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma



Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto

Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto



Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina

Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.