faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
.
.
.
.
Nome mulinoMulino di Sovere (nome attribuito)
RegioneLombardia
ProvinciaBergamo
Comune:Sovere
IndirizzoVia Caleandro Baroni, 2 Ponte di Sovere
TipologiaAcqua
AttivitaIn disuso
ProprietaPrivato
Info proprietà
StatoAbbandonato
VisitabileNo
OspitalitaNo
BibliografiaBIANCHI A., Il patrimonio Bottaini, in B.F. DUINA, A. BIANCHI, Bottaini de’ Capitani di Sovere. Sei secoli di storia di una famiglia bergamasca (Secoli XV-XX), Sovere 1995 CATTANEO G., Il mulino, la fucina e la centralina in Sovere nel Secolo breve, Sovere 2010 CORTINOVIS CATTANEO E., Sprazzi di vita vissuta e sofferta, dattiloscritto, 1980 DA LEZZE G., Descrizione di Bergamo e del suo territorio. 1596, a cura di V. Marchetti, L. Pagani, Bergamo 1988 DEL BELLO S., DUINA B. F., Sovere. Studi, documenti e memorie, Clusone 1983 ERASMO DI VALVASONE, La Caccia, Bergamo 1591 GALEOTTI A., Problemi umani dell’industrializzazione a Sovere, tesi di laurea 1967/1968. MARIO DA SOVERE, La toponomastica del comune di Sovere, Spinone al lago 1999; RAVAZZI C., FERLIGA C., BIGONI C. Bigoni et alii, Val Borlezza. Un viaggio dalla genesi del territorio ai primi insediamenti dell’uomo, IDPA CNR, Unione Comuni della Presolana 2007 ZANUTTI G., Sovere storia, in S. DEL BELLO, B.F. DUINA, Sovere. Studi, documenti e memorie, Clusone 1983.
Note storichePossedimento monastico nell’alto medioevo, citato nel Polittico di Santa Giulia datato tra l’879 e il 906, e poi della Cattedrale di Bergamo (anno 1040), e quindi laicale, il complesso del mulino e delle fucine per secoli è stato il più importante insediamento produttivo preindustriale di Sovere. Il complesso è formato da 5 principali corpi di fabbrica di epoche successive già adibiti a: Mulino, Fucine, Centrale elettrica e Segheria che si sviluppano in parallelo al corso del fiume Borlezza. Il complesso costituisce il più antico insediamento produttivo tuttora innalzato della provincia di Bergamo. Relazione di Giovanni Antonio Urbani, ingegnere del Dipartimento del Serio, 8 frimale anno VII (28 novembre 1798): A seguito di un crollo che aveva interessato il muraglione di sostegno della strada della Caneva sul lato sinistro del fiume Borlezza, G. A. Urbani esegue un sopralluogo a Sovere per constatare i danni, allegando uno schizzo (un "abbozzo") illustrativo che raffigura anche, in posizione centrale, l'"edificio di ferro e macina". Nonostante sia indicato schematicamente a pianta rettangolare, la specificazione della compresenza delle due attività artigianali, ossia una fucina e un mulino, nello stesso complesso indica senza dubbio che il complesso doveva avere già l'estensione planimetrica visibile nella più precisa mappa di epoca napoleonica. Il disegno mostra il ponte in pietra, probabilmente nelle forme dovute alla sua riedificazione di inizio Seicento e l'assetto del canale idraulico, simile a quello visibile nella mappa catastale del 1811. Il canale è regimentato con l'uso di sponde artificiali costruite con fascine, indicate come "fassinate" (da notare che erroneamente l'inventario dell’Archivio di Stato di Bergamo - ASBg identifica il termine come nome proprio del canale) e presenta a monte dell'edificio uno scaricatore, cioè una deviazione usata per togliere acqua in caso di necessità di effettuare lavori di manutenzione sulla ruota idraulica.
Coordinate geografiche: 45.82326, 10.02358 Vedi sulla mappa

Presepe a Ra Pria

PRESEPE AL MULINO RA PRIA

Belpiano (GE)

Vedi locandina

Leggi i dettagli

Presepe a Ra Pria

PRESEPE AL MULINO RA PRIA

Belpiano (GE)

Vedi locandina

Leggi i dettagli



Assemblea soci 2025

Assemblea soci AIAMS

Castel Bolognese (RA)

19 gennaio 2025

(Vedi programma)

Assemblea soci 2025

Assemblea soci AIAMS

Castel Bolognese (RA)

19 gennaio 2025

(Vedi programma)



Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.