faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
.
.
.
Nome mulinoLa mola dei Tufi
RegioneLazio
ProvinciaRoma
Comune:Vivaro Romano
Indirizzo
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di cereali
ProprietaPrivato
Info proprietàLa mola è di proprietà privata della famiglia De Angelis
StatoIn disuso
VisitabileSi
OspitalitaNo
BibliografiaBeatrice Sforza, La mola di Vivaro Romano, in "Aequa", n. 20, pp. 31-35. Sitografia: http://www.vivaroromano.com/la-mola/ ; Giuseppe Gisotti, I mulini ad acqua di Vivaro Romano (RM), in “Geologia dell’Ambiente”, Supplemento al n. 3/2011, Anno XIX - luglio-settembre 2011, pp. 49-53 Sitografia: http://www.vivaroromano.com/la-mola/
Note storicheLa Mola, il mulino della Famiglia De Angelis, è stata costruita introno al 1850 ed ha funzionato regolarmente fino ai primi anni del secondo dopoguerra. Fino ai primi del 1900 era attivato da una classica ruota idraulica a pale di legno orizzontale, chiamata “ritrécine” in varie regioni d’Italia. Tale ruota fu in seguito sostituita da una più efficace turbina verticale in metallo. Feudo dei Principi Borghese , il mulino passò nelle mani degli amministratori del feudo, i signori Sgaramella Manetti che agli inizi del '900 lo vendettero agli attuali proprietari. Funzionante fino a pochi anni fa, in seguito alla rottura di qualche pezzo del macchinario è stata chiusa. La Mola di Vivaro si trova a quota 616 circa e utilizza l’acqua di un ruscello che a sua volta è alimentato dalla Sorgente di “San Benedetto”, posizionata leggermente più in alto subito a valle della Strada Provinciale “Vivaro Turanense” che porta al centro abitato del paese. L’acqua peraltro non viene prelevata direttamente dal ruscello, bensì mediante un piccolo “canale di derivazione” attraverso il quale l’acqua giunge al bacino d’accumulo o “refota” secondo il linguaggio locale.

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)

Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)



Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 

Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi



Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento

Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento



Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma

Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma



Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto

Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto



Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina

Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.