faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
.
Nome mulinoMolino Locatelli - Berizzi o Molino di Codeghelli
RegioneLombardia
ProvinciaBergamo
Comune:Locatello
Indirizzovia Ca' De Ghetti SNC Codeghelli
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di castagne, cereali e mais
ProprietaPrivato
Info proprietàAcquistato di recente da me e mio padre. Originariamente appartenuto alla famiglia mercantile Locatelli dei detti "Job" (da Giobbe loro capostipite), appartenne poi nel '600 ai Berizzi che nei primi decenni del '700 (1722) a causa di ristrettezze economiche furono costretti a vendere ad un'altra famiglia Locatelli quella dei detti "Lombardi" (la mia), già da secoli occupata nell'economia della compravendita dei mulini in zona. Verso la fine del secolo, la proprietà venne ceduta ad un'altra famiglia Berizzi che ne detenne la proprietà fino al 2011. L'ultimo acquirente fu un imprenditore che fallì e quindi il fabbricato passò alle banche per poi arrivare a noi.
StatoAbbandonato
VisitabileNo
OspitalitaNo
Bibliografia"Famiglie BERIZZI e FROSIO – Le seriole, mulini, fucine ed altri opifici in valle Imagna" di Robert Invernizzi 2018 "“IMANIA” – Lana e follatura in Alta Valle Imagna" di Robert Invernizzi 2020 http://valleimagna.altervista.org/
Note storicheSi trova citato in documenti del 1537 come appartenente ai discendenti di Giobbe Locatelli i quali, a causa di liti interne, lo stanno per vendere. Da ciò si capisce come l'edificio sia antecedente a quella data. Il fabbricato è costituito da una abitazione su tre piani con corte, portici e locali interrati annessi sul retro e a lato. Vi era un molino per la macinazione della farina dal così detto grano melgone ([melgòt] in bergamasco) nonchè delle castagne, un torchio per produrre olio da noce, una pesta, un forno e un follo per follare lana da farci panni (la lana di pecora bergamasca, che nel Medioevo costituiva l'economia più florida della vallata - Valle Imagna -, diventava qui pannolana e poi dai mercanti giungeva in tutta Italia, da Venezia fino al meridione). I campi terrazzati sul retro davano vino e quindi anche quella era un'altra produzione legata al luogo. Al suo interno non sono più presenti i macchinari così come non vi è più la ruota. La roggia partiva circa 700 m più a nord e serviva altre attività lungo il torrente Imagna. Essa è ancora visibile così come lo sono altri fabbricati destinati in passato ad attività di lavorazione del ferro e delle materie prime e oggi con nuove funzioni. Il molino di Codeghelli è fermo almeno da più di un secolo ma tornerà a farsi sentire.
Coordinate geografiche: 45.832222, 9.529444 Vedi sulla mappa

Presepe a Ra Pria

PRESEPE AL MULINO RA PRIA

Belpiano (GE)

Vedi locandina

Leggi i dettagli

Presepe a Ra Pria

PRESEPE AL MULINO RA PRIA

Belpiano (GE)

Vedi locandina

Leggi i dettagli



Assemblea soci 2025

Assemblea soci AIAMS

Castel Bolognese (RA)

19 gennaio 2025

(Vedi programma)

Assemblea soci 2025

Assemblea soci AIAMS

Castel Bolognese (RA)

19 gennaio 2025

(Vedi programma)



Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.