faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoMolinetto della croda
RegioneVeneto
ProvinciaTreviso
Comune:Refrontolo
Indirizzo
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di cereali
ProprietaPubblico
Info proprietàComune di Refrontolo. Per ulteriori informazioni: Tel. 0438 978199 con segreteria - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.molinettodellacroda.it
StatoMuseo
VisitabileSi
OspitalitaNo
Bibliografia
Note storicheIl Molinetto della Croda, nella valle del Lierza, rappresenta uno dei più suggestivi angoli della Marca Trevigiana. Nei suoi quasi quattro secoli di storia ha ispirato artisti e incantato migliaia di visitatori. Caratteristico esempio di architettura rurale del secolo XVII, l’edificio fu costruito a più riprese. Le fondazioni della primitiva costruzione poggiano sulla nuda roccia, appunto la “croda” della montagna. Successivi ampliamenti consentirono di ricavare i locali per la dimora di modeste famiglie di mugnai, sempre alle prese con la povertà e la minaccia incombente di piene improvvise e alluvioni devastanti come, in tempi recenti, quelle del 1941 e del 1953. Il vecchio mulino, simbolo di una civiltà rurale in via di estinzione sotto l’incalzare della civiltà industriale, macinò l’ultima farina nel 1953. Successivamente rimase per alcuni anni disabitato e in stato di desolante abbandono. Recentemente è stato sottoposto a scrupolosi interventi di restauro, che hanno conservato inalterate le caratteristiche dell’edificio. Al piano terra è stata fedelmente ricostruita la macina, ora resa di nuovo funzionante. Acquistato dal Comune di Refrontolo nel 1991, questo patrimonio culturale locale è ora fruibile dalla collettività ed è meta di visite guidate scolastiche e turistiche. INFORMAZIONI per le VISITE GUIDATE al MOLINETTO DELLA CRODA di GRUPPI, COMITIVE e SCUOLE I gruppi vengono ricevuti da una guida, che illustra brevemente la storia del Molinetto. Segue la dimostrazione del funzionamento del mulino che macina la farina del granoturco, come ha fatto per secoli. Questo aspetto è particolarmente importante e suggestivo, considerando anche che sono ormai rari i mulini ad acqua che ancora funzionano. Successivamente i visitatori hanno la possibilità di visitare i locali interni dell’edificio, con le Mostre in calendario per ciascun periodo dell’anno. C’è inoltre la possibilità di una breve passeggiata sopra la cascata o, se interessa, di percorrere itinerari o sentieri più lunghi. Il costo di ingresso, compresa la presentazione da parte della guida, è di € 2,00 a persona. Per gruppi, comitive e scuole è applicabile uno sconto. Durata della visita: 30/60 minuti. È necessaria la prenotazione, anche telefonica, con l’indicazione del giorno e ora di arrivo e, indicativamente, del numero delle persone.

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 

Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.