faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoMolino di Mazzacavallo
RegioneVeneto
ProvinciaVenezia
Comune:Santa Maria di Sala
IndirizzoVia Rivale Mazzacavallo
TipologiaAcqua
AttivitaIn disuso
ProprietaPubblico
Info proprietàProprietà pubblica ERAP Marche Amministrazione provinciale e comunale
StatoMuseo
VisitabileSi
OspitalitaNo
BibliografiaIl mulino di Pontevecchio, la storia, il restauro, Pesaro 2008
Note storicheL’edificio del mulino di Pontevecchio , in origine aveva un volume cubico. La data presunta di costruzione dell’insediamento è il 1560. Tutte le facciate del mulino erano uguali, e nessuna forza avrebbe potuto rovesciare l’edificio perché era costruito con il centro di gravità perfettamente posto in mezzo. Il mulino aveva una copertura con sentinelle a guardia del ponte e del confine (vicino vi era un confine di stato, i Malatesta e poi lo Stato Pontificio). Durante il XVI secolo, il ponte, la cascata, il canale ed il mulino costituiscono un insediamento progettato e realizzato n maniera unitaria. Ponte e mulino appartengono ai Duchi della Rovere di Urbino sino al 1647, anno in cui viene acquistato dai conti Paciotti di Montefabbri. I Paciotti sono una nota famiglia di architetti militari e matematici, ideatori e progettisti del mulino della Foglia.. Ponte e mulino, servivano per regimentare le acque, di fiume e di sorgente, e Paciotti era un architetto esperto di idraulica e di sistemi difensivi. I conti Paciotti di Montefabbri, attraverso il mulino idraulico con le tre coppie di macine iniziali ( due in pietra di Castelplanio, una di pietra di Auditore), collocate nell’unico salone centrale oggi coperto con volta a botte, producono staie di farina di grano. Il grano viene raccolto nei poderi acquistati con il molino stesso, i terreni sono ubicati tra il crinale di Montefabbri ed il versante che scende verso il fiume. Fondi e case come il Baratto, Piandonico, Brunello, la faBreccia, il Farneto. Francesco Paciotti architetto (1521-1591), ha progettato e costruito numerose opere, in particolare il pozzo della cittadella di Torino, i canali per portare l’acqua in piazza a Pesaro, e insieme ai fratelli Orazio e Felice, progetta grandi infrastrutture pubbliche, bonifica le valli di Ravenna e studia sistemi e macchine per l’estrazione del sale.

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi



Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina

Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina



Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto

Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.