faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
.
Nome mulinoMolino Maufet
RegioneLombardia
ProvinciaLecco
Comune:Colico
IndirizzoVia Fontanedo 33 Villatico
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di castagne, cereali e mais
ProprietaPrivato
Info proprietàMolino con Pila del 1702
StatoMuseo
VisitabileSi
OspitalitaSi
Bibliografiawww.molinomaufet.com - Pagina fb: Molino Maufet - Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Note storicheIl Mulino è sito lungo il percorso dell’Antica Roggia Molinaria di Fontanedo, primo insediamento del paese, risalente al 1300. Una piccola costruzione visibile a monte del mulino fa risalire il complesso agli inizi del 1700. Nel Catasto Teresiano è menzionata come “Sito di Pila per Orzo ad Acqua” di proprietà dei Frati Agostiniani di Gravedona, poi rilevata dalla Famiglia Sciucco nel 1783. Del Molino si hanno invece le prime tracce nel 1826, data ancor oggi ben impressa sull’architrave in sasso posta all’ingresso che riporta le iniziali “MA BM” seguite da “FEB 1826”. Sulla facciata è possibile ammirare l’affresco recuperato di S. Cristina, protettrice dei mugnai, celebrata il 24 luglio. All’interno del Mulino è possibile osservare i due palmenti con macine francesi di La Ferté, messi in movimento da altrettante ruote verticali (pesatore). L’alimentazione è garantita dalla prospiciente roggia molinaria. Un piccolo molino abbaziale, meccanicamente simile al primo, fa da corredo per la macinazione di grano e castagne. Durante il rifacimento dei muri perimetrali è stata rilevata la presenza di un architrave identica a quelle visibili all’uscita degli alberi (fusi) delle attuali ruote. Si ipotizza quindi, la presenza di un terzo palmento smantellato probabilmente a metà del XIX Sec. Il locale fu riconvertito a uso abitativo e corredato di un forno per la panificazione. Il molino, attivo fino agli anni sessanta e abbandonato per la morte degli ultimi mugnai, detti “i Maufet” è ora di Proprietà della Famiglia Bettiga , la stessa che si sta occupando del restauro, valorizzazione e ricerca storica.
Coordinate geografiche: 46.126692, 9.377697 Vedi sulla mappa

Presepe a Ra Pria

PRESEPE AL MULINO RA PRIA

Belpiano (GE)

Vedi locandina

Leggi i dettagli

Presepe a Ra Pria

PRESEPE AL MULINO RA PRIA

Belpiano (GE)

Vedi locandina

Leggi i dettagli



Assemblea soci 2025

Assemblea soci AIAMS

Castel Bolognese (RA)

19 gennaio 2025

(Vedi programma)

Assemblea soci 2025

Assemblea soci AIAMS

Castel Bolognese (RA)

19 gennaio 2025

(Vedi programma)



Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.