faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
lista mulini
Nome mulinoMoulin de Glacières
RegioneValle d'Aosta
ProvinciaAosta
Comune:Perloz
IndirizzoRoute de Ruine Glacières
TipologiaAcqua
AttivitaFarina di cereali
ProprietaPubblico
Info proprietàAppartiene alla Consorteria del villaggio di Marine
StatoRestaurato ma non in produzione
VisitabileSi
OspitalitaNo
Bibliografia
Note storicheMoulin de Glacières / Ou mouìn dé Guiassére Azionato dalle acque del Ru de Marine, il mulino è di fondazione antica, come testimoniato dai documenti d’archivio e dalle numerose date incise sui conci della costruzione. La prima citazione risale al 1501. Si tratta dall’infeudazione da parte dei signori di Vallaise, proprietari dell’impianto. Il mulino continuò ad essere gestito da privati fino al 1576, quando passò alla "Confrérie du Saint-Esprit et des Rogations de Marine", cioè alla comunità del villaggio di Marine agli inizi del ‘600, che installò una seconda macina. Nei contratti si stabilivano precisi doveri a carico dei conduttori. Essi dovevano mantenere in efficienza le ruote, la ferramenta, le macine degli impianti e avevano l’obbligo di macinare il grano ricevuto entro il termine di tre giorni. Il mulino funzionò ancora durante la seconda guerra mondiale per i partigiani della Brigata Lys e l’uso è continuato nel primo dopoguerra. Oggi l’impianto, sebbene non sia più attivo, è ancora funzionante.

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 

Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.