Mancina
termine preso a prestito dalla speciale e grande gru galleggiante dei cantieri navali o comunque impiegata per ricuperi e riparazioni navali. Nella tecnica della molitura a macine, esso definisce invece una piccola gru che presenta un particolare dispositivo a due bracci desinenti in una specie di mandibola a punta, con cui viene agganciata e sollevata la macina superiore o coperchio di un mulino, servendosi di fori contrapposti, ricavati sulla bassa superficie laterale del coperchio stesso. Si vedano: aguzzatura e fori per il sollevamento.