sta per il volume (misurato in litri come i liquidi) e per il contenitore di legno o di metallo che lo forma. Prima dell’introduzione del Sistema Metrico Decimale, le misure di capacità variavano (talora notevolmente) di denominazione e di valore, secondo le località, le epoche, i regimi politici o per diverse altre varie e complesse motivazioni o situazioni. Con l’impiego della stadera e della basculla (già nel corso dell’Ottocento) le granaglie e le farine furono misurate non più a volume, ma a peso, collaborando con il Sistema Metrico Decimale a rendere inutili tante misure di capacità del passato.