Molenda
è il prezzo in denaro o, più frequentemente, in quantità di farina o di grano, pagato al mugnaio per la macinazione del grano. In quest’ultimo caso veniva di solito impiegato un contenitore che era un sottomultiplo dello staio o della mina o di altre unità di misura locali. A titolo indicativo la molenda era generalmente compresa fra la sedicesima e la ventesima parte del grano macinato.