strumento solitamente costituito di due pezzi di tela (in genere canapa) rettangolari, che sovrapposti e cuciti assieme lungo tre lati del perimetro, lasciano libero un lato minore (la “bocca”), creando un contenitore che, riempito, assume forma cilindrica. Veniva impiegato soprattutto per contenere granaglie, farina, crusca o altro ancora. Prima dell’introduzione del Sistema Metrico Decimale era utilizzato anche come misura di capacità e valeva in genere tre staia, soprattutto in Toscana e nella Lunigiana.