faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
            Mulino a forza animale                      MULINI A FORZA ANIMALE

 

Mulino a forza animale o mola asinaria di tipo "pompeiano" o "romano" con macina a clessidra. Plinio (nat. hist. 18,107) afferma che a Roma non vi erano stati fornai (pistores) fino alla guerra contro Perseo, re di Macedonia (vinto dai Romani nel 168 a.C.) e che prima i Romani facevano il pane in casa, servendosi soprattutto dell'opera delle donne, come anche ai suoi tempi era abitudine presso moltissimi popoli. In sostanza la farina sufficiente per una famiglia di modesta grandezza era stata fino allora fornita dalle "macine rotatorie" a spinta umana, cioè dalle molae trusatiles.

Ma con il sorgere dei panifici e l'estendersi del latifondo, il bisogno di farina moltiplicò grandemente, per cui fu necessario ingrandire le macine e farle muovere con costanza da un'energia più robusta e possente di quella umana. Così si ricorse ben presto all'energia animale e in particolare a quella degli asini/e (anche se non mancarono impieghi di cavalli): si giunse pertanto nella prima metà del II secolo a.C. all'impiego di una nuova grande macina (già sperimentata in Grecia e nel mondo ellenistico soprattutto nel corso del III secolo a.C.) in cui un asino (asinus molarius) o più frequentemente un''asina girava, per mezzo di un braccio a giogo, la macina (mola asinaria, da alcuni detta pure "a maneggio"), anche se tale operazione poteva essere sostituita dalla forza di uno o due schiavi, spesso per punizione. Questo nuovo "mulino a forza animale" era del tipo "con macina a clessidra" (detto anche di tipo "pompeiano" per la sua grande frequenza a Pompei o di tipo "romano").

Esso presentava una macina inferiore o "fondo" fisso, formato di un cilindro desinente in un alto cono, e una macina superiore corrente o "coperchio" a duplice tronco di cono unito per la faccia minore come avviene con una clessidra, facendo così in modo che il tronco di cono inferiore avesse un'effettiva funzione di macina corrente, mentre il contrapposto (e sovrapposto) tronco di cono, rivolto con la "bocca" verso l'alto, assumesse la funzione di capiente tramoggia. Nel punto di incontro dei due tronchi di cono stavano delle sporgenze o degli incassi semplici o doppi (e allora contrapposti) di varia forma, in cui venivano bloccati, con vari mezzi, i bracci utilizzati (diritti o "a giogo") da uomini o animali per far ruotare la macina corrente.

Per evitare che le facce macinanti del fondo e del coperchio si toccassero, furono inoltre messi in atto dei particolari espedienti con funzione di distanziatori o "temperatoie". Un muretto orlato o altri espedienti opportunamente disposti tutt'intorno alla macina inferiore avevano il compito di raccogliere la farina macinata evitando dispersioni: di solito in un'ora si potevano avere circa 7 kg di farina. Sull'impiego della mola asinaria e della precedente mola trusatilis, fa chiaro riferimento Catone il Censore (234-149 a.C.) nella sua celebre opera De agri cultura (10,4) della prima metà del II secolo a.C. in un passo in cui, tra l'altro, subito dopo ricorda numerosi mortai e pestelli di vario impiego. Poco comunque sappiamo su alcune varianti come sulla "macina ispanica" (mola hispaniensis) ricordata ancora da Catone (agr. 10,4) o sulla "macina sospesa" (mola suspensa) che Columella (II 10.35) cita nel suo trattato sull'agricoltura romana come utilizzata nella Spagna Betica per frantumare la cicerchia da foraggio.


Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)

Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)



Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 

Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi



Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento

Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento



Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma

Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma



Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto

Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto



Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina

Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.