riferita al mulino a vento indica ciascuna pala o vela del gruppo rotante esterno mosso dalla forza del vento. In genere le ali sono almeno quattro e sono disposte ortogonalmente tra loro (ma talora il loro numero può variare). Ogni ala è retta principalmente dallo stegolo, una grossa asta di legno che sostiene l’ossatura a rettangolo stretto e fortemente allungato portante la vela. L’ossatura di solito è formata da un grande numero di corte “barre” trasversali trattenute a congrui e regolari intervalli da poche e lunghe “traverse” interne o esterne rispetto allo stegolo, nonché da altre parti di orientamento, di controllo e di frenaggio. La “vela” vera e propria può essere di stoffa o di laminati di legno oscillanti, detti “battenti”, che hanno la forma di larghe strisce rettangolari interconnesse tra loro: in tal caso sono collegate per un lato corto con lo stegolo secondo modalità legate alla loro funzione (“ali “di tipo battente”).