Campanella/o
congegno di segnalazione acustica (una campanella o altri oggetti di ferro variamente assemblati) sostenuto da uno spago e sistemato verso il fondo interno della tramoggia allo scopo di segnalare l’esaurirsi del grano o delle granaglie da macinare. Un altro sistema più perfezionato era costituito di un bastoncino mobile (o di un anello passante) posto sull’orlo superiore della tramoggia e provvisto di due cordicelle: una, interna alla tramoggia e affogata nel grano, terminava verso il fondo della medesima con un bastoncino o un sasso o altro inerte ancora; l’altra, esterna alla tramoggia, sosteneva invece un campanello o altro segnale acustico posto in prossimità della macina superiore: con l’esaurirsi del grano nella tramoggia, quest’ultima cordicella si allentava e toccava la macina vibrante emettendo dei suoni, che avvisavano così il mugnaio della situazione, “chiamando il carico”.