erano due analoghi fori contrapposti praticati nella macina superiore o coperchio, traforando anche la sua eventuale cerchiatura. Essi rendevano possibile il suo sollevamento che veniva spesso attuato agganciando la macina per mezzo di una speciale e piccola gru, detta mancina. Così si operava frequentemente, quando si procedeva all’aguzzatura delle macine.