rumento arcaico di macinazione formato da una lastra di pietra con superficie inferiore piana e superficie superiore a conca, a sella, o con margini rialzati, che serviva da “base” fissa, sulla quale con una pietra tondeggiante a forma di sasso rotondo o di pagnotta, o di rullo, detta “macinello”, le cariossidi di grano venivano schiacciate, spostate e spappolate, trasformando i grani in farina.