termine gergale dei mugnai del Po per indicare un particolare mulino natante costituito di due galleggianti o sandoni di diversa grandezza, di cui il maggiore, posto verso la riva del fiume e portante le macine, prendeva nome di “sandon grande”, mentre quello piccolo, detto “sandoncello” aveva la funzione di abitazione del mugnaio, di ricovero delle granaglie, di officina e di altre operazioni di servizio.