strumento circolare idraulico, in genere di legno (ma anche di metallo o misto), sostenuto da raggi (in genere quattro o sei), con perimetro di solito provvisto di una o due corone, a sostegno di pale, o di palette, o di cassette o di altre concavità che, battute dall’acqua corrente, fanno girare l’asse della ruota, costituito dal fuso. La ruota (che di solito ha un diametro da tre a cinque metri) può ricevere l’acqua da sopra (“ruota per di sopra” o “ruota a cassette” o “ruota di carico”), o da sotto (“ruota per di sotto”) o di fianco (“ruota di fianco”), ma vi sono pure altre modalità. Nel ritrecine infatti il fuso è verticale e prende il nome di “fusto”: attorno alla sua porzione inferiore, c’è un ingrossamento o “mozzo” dove, per mezzo di zeppe, stanno direttamente fissate le pale a forma di cucchiaio o di semicucchiaio o d’altro ancora, che formano la ruota orizzontale.