
L’energia prodotta dalla ruota idraulica consentiva anche il funzionamento dei grandi filatoi e dei torcitoi che preparavano il filo prima di essere tessuto nel telaio.
Queste complesse macchine riducevano i tempi di produzione e miglioravano la qualità del tessuto.
Apparvero durante il XIV secolo e si diffusero rapidamente in molte zone dove si crearono in seguito rinomati distretti industriali della canapa, del lino, della seta e che, in alcuni casi, proseguono la loro attività anche ai giorni nostri.