
L’olio d’oliva
è il risultato di un antico processo di estrazione che parte dalla lavorazione delle olive. Nel metodo tradizionale, oggi sempre più raro, le olive venivano pulite, frantumate con macine in pietra (mosse da animali o dall’acqua), poi pressate e infine si procedeva alla separazione manuale tra olio e acqua.
Olio extra vergine di oliva
L’olio extravergine di oliva è un olio di altissima qualità, ottenuto solo tramite procedimenti meccanici e senza l’uso di sostanze chimiche. Si estrae direttamente dalle olive sane e fresche, ed è apprezzato per il suo gusto ricco, il profumo fruttato e l’elevato contenuto di antiossidanti naturali.
È l’olio simbolo della dieta mediterranea e viene usato sia a crudo che in cottura per esaltare i sapori dei piatti, offrendo al tempo stesso benefici per la salute.
Olio di sansa
è un olio vegetale ottenuto dal recupero dell’olio residuo contenuto nella sansa, il materiale di scarto della lavorazione delle olive (bucce, polpa e noccioli). Dopo l’estrazione dell’olio vergine o extravergine, la sansa viene trattata con solventi e raffinata industrialmente per ottenere un olio meno pregiato, ma ancora utile, soprattutto per usi alimentari a caldo (come la frittura), industriali e cosmetici.
Dalla sansa si ricavano anche sottoprodotti preziosi:
• il polpino, sansa denocciolata ricca di sostanza organica, impiegata come ammendante agricolo per migliorare la fertilità del suolo;
• il nocciolino, la parte legnosa del nocciolo, che viene utilizzata come biocombustibile ecologico per il riscaldamento domestico e industriale.
Saponi
I mulini per oli e saponi sfruttavano la forza idraulica o animale per frangere semi oleosi (come lino, noci o colza) e estrarre l’olio, impiegato non solo in ambito alimentare ma anche per la produzione artigianale di saponi.
In questi opifici, l’olio veniva spesso purificato e cotto insieme a soda o cenere per ottenere saponi solidi, destinati all’uso domestico o industriale. Un sapere antico che univa ingegno meccanico e pratiche quotidiane, trasformando i mulini in veri centri di produzione polivalente.