Proverbi sui Mulini e sui Mugnai
estratti da una ricerca condotta da Paolo Soncini
– Tirer l’acqua al so’ molèn
(Cercare di concludere l’affare a proprio vantaggio)
– L’acqua pasèda l’an mesna pù
(Occorre prendere le decisioni al momento giusto)
– A tratar con gente acquatica ci vuol prammatica
(Avvetimento da proverbio ferrarese)
– La farènna dal diàvel la và tuta in rommel
(La farina del diavolo va tutta in crusca)
– Quand as leva un molinàr a s’infilsa el brèghi àn làder
(Il mugnaio, appena alzato da letto sa che dovrà arrangiarsi)
– Cambia molinàr cambia làder
(Stare attenti negli affari)
– Al molèn e a la sposa gh’manca semper qualcosa
(Al mulino e alla sposa manca sempre qualcosa)
– I molinàr jèn j ultm a morir d’fama
(Il mugnaio trova sempre la maniera di trattenersi qualcosa)
– Chi mesna al drova la stesa acqua
(Anche se cambi mugnaio verrà usato lo stesso metodo)
– Pesare con la stadera del mugnaio
(Indicava l’incertezza di conoscere la verità del peso)
– Al prete non basta un giorno per confessare un mugnaio
– Furb com’ è sdàzz, che us tèn è remul e lasa andè la farèna
(Furbo come il setaccio, che trattiene la crusca e lascia passare la farina)