LE RUOTE DELLA CARTA – Anna Maria Guccini

LE RUOTE DELLA CARTA – Anna Maria Guccini

20,00 €

Editore: Associazione Italiana Amici dei Mulini storici / Thèodolite Editore

Autore: Anna-Maria Guccini

Formato: 23x23cm Pagine: 82

Rilegatura: Brossura

Pubblicazione: 2020

ACQUISTA

Le diverse storie di quattro cartiere si fondono e diventano la voce che narra di un periodo storico in cui la produzione della carta ha vissuto una evoluzione tecnologica, sociale ed economica senza pari. Dai loro racconti emerge come, dall’introduzione della sua fabbricazione in Italia, nella prima metà del XIII secolo, tre sono state le invenzioni che ne hanno segnato la storia. La prima riguarda l’elaborazione del sistema della gualchiera, l a macchina usata per follare la lana, che diede origine alla pila idraulica a magli multipli o folli, – considerata la prima forma di meccanizzazione dell’industria cartaria – e che agevolò in modo considerevole la tecnica di sfibratura degli stracci di cotone, lino e canapa, gli elementi indispensabili nella produzione della carta. Un’invenzione che fu seguita, nella seconda metà del Seicento da quella di un’altra macchina che giunse dai Paesi Bassi d’Olanda, – e da allora sempre chiamata olandese – che consentiva di abbreviare di molto i tempi della sfibratura degli stracci, aumentando di conseguenza la produttività. La terza, a fine dell’Ottocento, fu l’invenzione francese della macchina continua in piano, che rivoluzionò il ciclo produttivo meccanizzando la fabbricazione del foglio, e inglobando in una sola macchina anche le fasi d’incollaggio e di asciugatura. Terminata la storia della fabbricazione della carta, il racconto delle cartiere diventa particolare, e ognuna racconta di sé: di proprietà di nobili, prelati e semplici cartai, di momenti di vita e di lavoro come la raccolta degli stracci, di gestioni illuminate, di come l’uso dell’acqua sia sempre stato un bene prezioso e gestito in modo oculato, per giungere anche a storie legate a grandi personaggi, come quella che vide l’imposizione di Giosuè Carducci al suo editore dell’utilizzo di un particolare tipo di carta, la sola usata in Inghilterra da insigni letterati ma, che si scoprì, era prodotta in Italia…

Il volume presenta gli atti del convegno “Gualchiere e olandesi per mulini”, tenutosi a Fabriano il 12 maggio 2018, presso il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano. La giornata è stata promossa da A.I.A.M.S. nell’ambito della sua finalità di ricerca e diffusione della conoscenza e del valore dei mulini storici.

Modalità di acquisto:

Chi desidera acquistare il libro dovrà seguire la seguente procedura: 1. Calcolare l’importo da versare in base al numero di copie richieste, considerando che il prezzo di vendita è di 20 euro/copia (16 euro per soci A.I.A.M.S. e scolaresche). A questo importo occorre aggiungere le spese di spedizione pari a 2 euro per spedizioni fino a due libri e pari a 5 euro fino a 8. 2. Effettuare il bonifico del relativo importo sul conto corrente bancario A.I.A.M.S., presso: Banca Intesa San Paolo, Filiale 50108 di Cerea (VR), IBAN: IT14L0306959404100000001262. Nella causale indicare: Cognome, Telefono o e-mail per eventuali contatti e la frase “Le Ruote della carta”. 3. Inviare una e-mail ad archivio@aiams.eu specificando il numero di copie richieste e l’indirizzo al quale ricevere la spedizione.