LE RUOTE DELLE CASTAGNE
Anna Maria Guccini

LE RUOTE DELLE CASTAGNE – Anna Maria Guccini
20,00 €
Editore: Associazione Italiana Amici dei Mulini storici / Thèodolite Editore
Autore: Anna-Maria Guccini
Formato: 23x23cm Pagine: 116
Rilegatura: Brossura
Pubblicazione: 2024
ACQUISTAIn questo libro si coglie il racconto articolato e affascinante di un cammino che inizia con una storia antica legata a quella di Matilde di Canossa, che, con più che moderna lungimiranza, destinò vaste aree del suo dominio – dalla Toscana fino ai confini della Lombardia – a impianti destinati alla coltivazione castanicola, per fare in modo che le popolazioni montane avessero da sfamarsi e sopravvivere. Una storia che prosegue con la coltivazione del castagno e con l’utilizzo dei suoi frutti, continua con quella delle persone e del loro lavoro attorno ad esso, e con lavorazioni antiche che si fondono con quelle attuali. Poi, attraverso antichi mulini ad acqua e l’arte del macinare, vede la trasformazione delle castagne in farina, ne fa scoprire il modo per verificarne le qualità intrinseche assieme a quelle di una buona macinatura, fino alla scoperta delle sue misconosciute caratteristiche nutrizionali e nutraceutiche. Giunge poi a esempi di recupero di mulini, castagneti e castanicoltura in un unicum in cui tutto contribuisce a determinare un esempio di “Paesaggio storico” riconosciuto a livello ministeriale. E per tutti quelli che dei mulini vorrebbero sentire i rumori della macinazione, non poteva mancare uno sguardo sulla loro storia e la necessità di trovare risposte comuni fra tutela e utilizzo. Passato e futuro allacciati in un’affascinante storia in divenire, con un orizzonte sempre più vasto, che può avvalersi a tutti i livelli di sapienze antiche e collaborazioni innovative.
Il volume presenta gli atti del convegno “Mulini e castagne. Passato attualità e futuro nei territori dell’Appennino Tosco Emiliano e romagnolo”, svolto i giorni 30 settembre e 1 ottobre 2023 presso il Teatro Testoni a Porretta Terme, il Castagneto didattico di Alto Reno Terme e il Mulino Sergio Guccini a Silla. La giornata è stata promossa da A.I.A.M.S. nell’ambito della sua finalità di ricerca e diffusione della conoscenza e del valore dei mulini storici.
Modalità di acquisto:
Chi desidera acquistare il libro dovrà seguire la seguente procedura: 1. Calcolare l’importo da versare in base al numero di copie richieste, considerando che il prezzo di vendita è di 20 euro/copia (16 euro per soci A.I.A.M.S. e scolaresche). A questo importo occorre aggiungere le spese di spedizione pari a 2 euro per spedizioni fino a due libri. 2. Effettuare il bonifico del relativo importo sul conto corrente bancario A.I.A.M.S., presso: Banca Intesa San Paolo, Filiale 50108 di Cerea (VR), IBAN: IT14L0306959404100000001262. Nella causale indicare: Cognome, telefono o e-mail per eventuali contatti e la frase “Le Ruote delle castagne”. 3. Inviare una e-mail ad archivio@aiams.eu specificando il numero di copie richieste e l’indirizzo al quale ricevere la spedizione.