La mola dei Tufi
Roma, Lazio (RM)
TIPOLOGIA
Acqua
ATTIVITÀ
Farina di cereali
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si
NOTE STORICHE
La Mola, il mulino della Famiglia De Angelis, è stata costruita introno al 1850 ed ha funzionato regolarmente fino ai primi anni del secondo dopoguerra. Fino ai primi del 1900 era attivato da una classica ruota idraulica a pale di legno orizzontale, chiamata “ritrécine” in varie regioni d’Italia. Tale ruota fu in seguito sostituita da una più efficace turbina verticale in metallo.
Feudo dei Principi Borghese , il mulino passò nelle mani degli amministratori del feudo, i signori Sgaramella Manetti che agli inizi del '900 lo vendettero agli attuali proprietari.
Funzionante fino a pochi anni fa, in seguito alla rottura di qualche pezzo del macchinario è stata chiusa.
La Mola di Vivaro si trova a quota 616 circa e utilizza l’acqua di un ruscello che a sua volta è alimentato dalla Sorgente di “San Benedetto”, posizionata leggermente più in alto subito a valle della Strada Provinciale “Vivaro Turanense” che porta al centro abitato del paese. L’acqua peraltro non viene prelevata direttamente dal ruscello, bensì mediante un piccolo “canale di derivazione” attraverso il quale l’acqua giunge al bacino d’accumulo o “refota” secondo il linguaggio locale.
FOTOGRAFIE
STATO
In disuso
INDIRIZZO
00171, Roma, RM - Lazio
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI