Molino Locatelli – Berizzi o Molino di Codeghelli
, Lombardia (BG)
TIPOLOGIA
Acqua
ATTIVITÀ
Farine di castagne, cereali e mais
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si
NOTE STORICHE
Si trova citato in documenti del 1537 come appartenente ai discendenti di Giobbe Locatelli i quali, a causa di liti interne, lo stanno per vendere. Da ciò si capisce come l'edificio sia antecedente a quella data.
Il fabbricato è costituito da una abitazione su tre piani con corte, portici e locali interrati annessi sul retro e a lato. Vi era un molino per la macinazione della farina dal così detto grano melgone ([melgòt] in bergamasco) nonchè delle castagne, un torchio per produrre olio da noce, una pesta, un forno e un follo per follare lana da farci panni (la lana di pecora bergamasca, che nel Medioevo costituiva l'economia più florida della vallata - Valle Imagna -, diventava qui pannolana e poi dai mercanti giungeva in tutta Italia, da Venezia fino al meridione). I campi terrazzati sul retro davano vino e quindi anche quella era un'altra produzione legata al luogo. Al suo interno non sono più presenti i macchinari così come non vi è più la ruota. La roggia partiva circa 700 m più a nord e serviva altre attività lungo il torrente Imagna. Essa è ancora visibile così come lo sono altri fabbricati destinati in passato ad attività di lavorazione del ferro e delle materie prime e oggi con nuove funzioni. Il molino di Codeghelli è fermo almeno da più di un secolo ma tornerà a farsi sentire.
STATO
Abbandonato
INDIRIZZO
24030, BG - Lombardia
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI