TIPOLOGIA
Acqua
ATTIVITÀ
In disuso
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si
PROPRIETÀ
Privato

NOTE STORICHE

Nella frazione di Molina di Fumane (VR) fino al 1930 esistevano ben 17 mulini. Le funzioni svolte dagli opifici erano diverse. L'attività prevalente consisteva nella macinazione dei cereali, ma i mulini erano utilizzati anche per la forgiatura del ferro, la spremitura delle noci per ricavarne l'olio e la follatura della lana. Esisteva anche una segheria. Il Mulin de Lorenzo è stato recentemente ristrutturato per rendere possibile l'apertura al pubblico e ad eventuali visite guidate. Originariamente l'edificio era dotato di due ruote (attualmente ne è stata recuperata solo una). Si potevano quindi effettuare contemporaneamente la macinazione dei cereali e la follatura della lana. All'esterno del mulino si può ancora vedere un rudimentale blocco di pietra scavato, che un tempo serviva per sgranare il mais. All'interno sono visibili una grande macina in pietra e un piccolo tornio per la lavorazione della ceramica.

FOTOGRAFIE

STATO

~Altro

INDIRIZZO

FumaneFumane
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI