Mulin du Detu
Giaveno, Piemonte (TO)
TIPOLOGIA
Acqua
ATTIVITÀ
Farine di castagne, cereali e mais
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
No
PROPRIETÀ
Privato
NOTE STORICHE
Il Mulin du Detu fu edificato nel 1218, fu inizialmente mulino abbaziale, appartenuto ai Monaci Benedettini del Monastero della Sacra di San Michele, e nel 1877 venne acquistato e restaurato da Giai Via Benedetto (detto DETU). E' un mulino ad acqua, con grande ruota metallica verticale, con 4 macine. Funzionò a pieno ritmo macinando grano, mais, orzo, farro, segale e castagne, la cui farina veniva venduta, fino al 1960 e poi più saltuariamente fino al 1980. Rimase inattivo e chiuso fino al 2016, anno in cui si riaprirono le porte per farlo visitare al pubblico. Nel 2019 il proprietario, Giuseppe Colombatti, insieme alla moglie Carla ed al fraterno amico Claudio Ostorero fondò una Associazione Culturale, per poter offrire anche visite e laboratori didattici alle scuole, proporre serate culturali (progetto denominato "Macinando Cultura") ecc.
Il Mulin du Detu è gemellato con il Mulino Comunale di Bobbio Pellice dal 2019.
FOTOGRAFIE
STATO
Turismo
INDIRIZZO
Via Beale 8, 10094, Giaveno, TO - Piemonte
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI