Mulini di Canepa
Canepa, ()
TIPOLOGIA
Acqua
ATTIVITÀ
In disuso
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si
NOTE STORICHE
Il complesso è formato da sei mulini disposti sul torrente di Canepa: m° dell'Oviera, m° del Bottaccione, m° della Greppa e 4° mulino, m° Reffi e m° Capicchioni-Reffi. I primi documenti storici sui mulini di Canepa risalgono al 1615 (atto testamentario); nel catasto Pellacchi (1773/1777) sono presenti quattro dei sei mulini mentre nei successivi catasti Santucci (1822/1825) e Baronio (1898/1906) compaiono tutti e sei. In attività fino all'inizio del ventesimo secolo, producevano farine da grano e mais per la vicina San Marino città. Si hanno testimonianze anche della presenza di una gualchiera per la follatura dei panni di lana e di alcune concerie per le pelli. Durante la seconda guerra mondiale, alcuni di questi mulini sono stati riattivati, a seguito del bombardamento del Silo Molino Forno, per produrre farine per sfamare sia i sammarinesi che gli sfollati rifugiati nella repubblica. Attualmente si presentano in stato di abbandono in attesa che venga avviato il progetto del Parco-Museo dell'Acqua finalizzato al loro recupero.
STATO
In disuso
INDIRIZZO
47890, Canepa
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI