TIPOLOGIA
Acqua
ATTIVITÀ
In disuso
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si

NOTE STORICHE

Lungo il profondo canyon del rio Sass un tempo erano attivi sette mulini e due segherie.
Ultimo rimasto è il mulino Bertagnolli (risalente al 1864), dove si sono macinati frumento, grano saraceno, segale e mais fino al 1950. Le sue due grandi ruote idrauliche facevano girare rispettivamente una macina e una macina e una molazza per la pilatura dell’orzo. Ad eccezione della ruota a pale, recentemente ricostruita, i macchinari sono quelli dell’epoca, tutti in perfetto stato di conservazione. Nei locali, oltre agli stai, alle minèle e alle bilance, sono esposti gli strumenti per la pulitura dei cereali, il ventilatore, i crivelli, due cassoni per le farine e un’originale slitta con il bordo rialzato per tenere saldi i sacchi.
Altri oggetti, fra cui un tornio dei primi anni del Novecento, testimoniano le attività che

FOTOGRAFIE

STATO

Restaurato ma non in produzione

INDIRIZZO

38013, Fondo, TN - Trentino-Alto Adige
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI