TIPOLOGIA
Acqua
ATTIVITÀ
Farina di cereali
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si

NOTE STORICHE

I
l mulino è inserito all’interno di una corte chiusa situata sul lato est della strada Langhirano-Torrechiara, caratterizzata da un androne con ingresso archivoltato e da una torre si fianco orientale. L’antico opificio appare in una mappa datata 1555¹ denominato Molino degli Eredi di m.r. Giacomo Botti e nella mappa catastale del 1823² come mulino e follo intestato a Costa Pietro mugnanio di Langhirano.
Con la denominazione Re Vecchio è censito nella Carta idrografica del 1888 (p. 102, n. 222) come molino e brillatorio e, senza toponimo, nella cartografia IGM del 1936.” (³)
Note
1) Archivio di Stato di Parma, Fiumi e strade, Vol. 14, n. 1;
2) Archivio di Stato di Parma, Catasto Cessato, Langhirano, Sez. A, part. 105
3) Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia, C.P.C.A., 1990, p. 223, n. 38

FOTOGRAFIE

STATO

In funzione

INDIRIZZO

Strada del Castello 23, 43013, Torrechiara, PR - Emilia-Romagna
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI