Mulino di Bannia
Fiume Veneto, Friuli-Venezia Giulia (PN)
TIPOLOGIA
Acqua
ATTIVITÀ
Farina di cereali
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si
NOTE STORICHE
Recuperato con un restauro conservativo nei primi anni 1980 dalla famiglia Balestrieri, che ancora lo gestisce, il mulino è oggi adibito a piccolo hotel (otto stanze), ristorante, e sala conferenze. L’edificio principale, risalente al XVII secolo, sorge su un’isoletta compresa tra due corsi d’acqua ed è collegato all’esterno per mezzo di un breve ponte a volta di pietra risalente anch’esso al XVII secolo. Protetto dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli-Venezia Giulia, il mulino ospita ancora le macine di pietra originali e le macchine molitorie del secolo scorso. Presso il mulino ha anche sede l’ associazione culturale priva di scopo di lucro, NORIA, che promuove e diffonde l'idea che la cultura e il patrimonio culturale tangibile debbano essere considerati e protetti come infrastruttura critica di un paese.
FOTOGRAFIE
STATO
Turismo
INDIRIZZO
Via Molino 45, 33080, Fiume Veneto, PN - Friuli-Venezia Giulia
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI