TIPOLOGIA
Acqua
ATTIVITÀ
Non conosciuta
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si

NOTE STORICHE

Uno dei pochi esempi in Italia di vecchio mulino con palmenti in pietra e ingranaggi in legno, come si usava fin dal medioevo.
Funzionante fin dal XVI secolo, macinò per molti secoli, fino al secondo dopoguerra, il frumento e il granoturco per la popolazione di Lugo, della Valpantena e della Lessinia centrale.
Il fascino di questo edificio è tuttora intatto con la sua grande ruota esterna mossa dall’acqua, con le sue pesanti macine e i buratti.
All’interno sono conservate anche le antiche misure: il minale in ferro, la quarta e il quartarolo in legno. Una vecchia stadera pesava i grani all’ingresso e le farine in uscita. Il mugnaio controllava ogni operazione. Se il pesante e prolungato lavoro lo addormentava, una campanella avvisava quando la tramoggia era vuota. E un meccanismo automatico provvedeva a fermare la grande ruota esterna. Un duplice sistema di sicurezza garantiva il regolare funzionamento di questo fondamentale impianto.

STATO

Museo

INDIRIZZO

37023, Grezzana, VR - Veneto
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI