Mulino di Fiandra (attuale Molino Fasano)
Chieri, Piemonte (TO)
TIPOLOGIA
Acqua
ATTIVITÀ
Farina di cereali
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si
NOTE STORICHE
Nell'Archivio Storico del Comune di Chieri sono conservati numerosi documenti relativi alla storia di questo edificio, che originariamente era noto con il nome di Mulino di Fiandra. In data 7 agosto 1569 nel libro Giallo del Comune di Chieri è registrata l'autorizzazione, concessa a Gioanino Bergoglio, per la costruzione di un mulino e la gestione in comodato per 29 anni. L'autorizzazione venne riconfermata il 10 giugno 1579: probabilmente è in questa data che iniziò la costruzione dell'edificio, che sorse sul Tepice Interno a poca distanza dal Mulino della Muraglia. Scaduti i termini del comodato, nel 1603 il Mulino venne venduto all'asta a Paolo Landriano, che lo acquistò per 1400 scudi. Da una data non accertabile, ma precedente il 1775 e fino allo scoppio della rivoluzione francese, il Mulino appartenne alla Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri e venne pertanto confiscato dal governo Giacobino. Nuovamente posto all'asta fu ceduto a privati che, nel nostro secolo, lo trasformarono adattandolo alle esigenze della moderna tecnologia. Dal 1955 il Mulino è di proprietà della famiglia Fasano, specializzata nella macinazione di grano tenero e nella produzione di farine locali e prodotti a km zero.
STATO
In funzione
INDIRIZZO
10023, Chieri, TO - Piemonte
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI