TIPOLOGIA
Acqua
ATTIVITÀ
Farina di cereali
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si

NOTE STORICHE

Le prime notizie sul mulino di Acquasanta risalgono al 1504; si hanno inoltre notizie del suo funzionamento tra 1600 e 1800. La costruzione attuale risale alla seconda metà del 1800 e l'aspetto finale è dovuto alla ristrutturazione d'inizio '900. Da allora il mulino è rimasto intatto, compresa l'abitazione del mugnaio al piano superiore, con l'antico camino, il forno, il lavandino e le credenze dei primi del '900. Il mulino è infatti acquistato tra il 1912 e il 1913 dal nonno dell'odierno proprietario che lo amplia dotandolo di due macine e sopraelevando l'edificio per realizzare l'abitazione. In origine esisteva infatti il solo piano terra e un'unica macina; vi era inoltre annessa una gualchiera (macchina idraulica per follare tessuti, conferendogli resistenza). Nel 1914, come risulta dalla scritta originale sulla tramoggia, il mulino riprende la sua attività, portata poi avanti dal padre dell'attuale proprietario, fino alla fine degli anni '60. Con l'avvento dell'era industriale l'attività va scemando fino a divenire inesistente. Il mulino però non cessa mai la sua attività: continua infatti ancora oggi a macinare e ad essere sottoposto a manutenzione.

STATO

Proprietà privata

INDIRIZZO

63095, Acquasanta Terme, AP - Marche
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI