TIPOLOGIA
Vento
ATTIVITÀ
Farina di cereali
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si

NOTE STORICHE

Ricostruzione di un mulino a vento del tipo di quelli un tempo visibili, ancora nell’Ottocento, tra Valle Benedetta e Montenero subito a sud-est di Livorno, ma oggi del tutto scomparsi (da carte dell’epoca, Collezione Minutelli, anno 1869). Si tratta di un caratteristico e pittoresco manufatto molitorio, cioè di un “mulino a torre” di forma cilindrica, con base sottostante adibita a magazzino, corpo con macine per la molitura, e copertura a tetto conico (detto cuffia, o cappello o cappa), la quale girava sopra le abitazioni e/o le piante, assecondando sia la direzione del vento, sia quella del gruppo delle ali (qui in numero di quattro e con stegolo mediano), cioè della ruota esterna che girava, mossa dall’energia eolica, e il cui asse o fuso era comunicante con il consueto lubecchio interno. Questo, imboccando con i suoi denti i fuselli di un rocchetto moltiplicatore, faceva girare un albero rivolto verso il basso e collegato con il coperchio delle macine, finendo infine, a forma di punteruolo, su una ralla incastrata in un pancone o ponte provvisto di una “temperatoia”, cioè di un congegno di abbassamento o sollevamento: in tal modo si regolava pure la granulazione dei cereali o di altri aridi finiti tra le superfici macinanti.

STATO

Scomparso

INDIRIZZO

Livorno, LI - Toscana
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI