Mulino Luiselli
Cisterna di Latina, Lazio (LT)
TIPOLOGIA
Altro
ATTIVITÀ
Non conosciuta
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si
NOTE STORICHE
Storico edificio che fu costruito nel XVI secolo e che ospita al suo interno un convento francescano con tanto di cripta. Il convento è dotato un campanile e un curioso chiostro a tre lati e venne fatto edificare nel 1568 dal Duca Bonifacio Caetani, poco fuori le mura dell'allora città, fra la campagna e le case. Per due secoli, il Convento ospitò fra i dieci e i quindici frati e i Caetani si impegnarono ad abbellirlo chiamando i fratelli Zuccari, Girolamo Siciolante da Sermoneta e il francese Duperac. Le cronache dell’epoca descrivono la chiesa con sei altari e ricca di affreschi e dipinti. Poi nel XVIII secolo i frati e i Caetani litigarono per ragioni economiche e se ne andarono. Il Convento attraversò varie vicissidutini, fu affidato ad altri ordini poi fu sconsacrato e usato come porcile, cantina, stalla per le bestie. Passato alla famiglia Luiselli, agli inizi del Novecento, fu ampliato e trasformato in un mulino industriale. Intanto il suo tesoro artistico veniva disperso. L'altare centrale fu portato a Tor Tre Ponti, le campane a Sermoneta, un trittico a Roma. Gli affreschi furono ricoperti con l’intonaco e dimenticati. Poi negli anni Settanta il Mulino fallì e fu abbandonato al suo destino. purtroppo il comune di Cisterna è intenzionato a firmare una convenzione pubblico privata che sarà la condanna a morte del mulino infatti nel progetto c'è l'abbattimento di parte dell'edificio per consentire la costruzione di nuovi edifici.
STATO
Rudere
INDIRIZZO
04012, Cisterna di Latina, LT - Lazio
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI